Ministero dell'Università e della Ricerca

 
ssos.it: un sito unificato per tutte le

Scuole di Alta Formazione Universitaria Italiana

mur.gov.it

Le Scuole Superiori a Ordinamento Speciale

 
 

 


Gran Sasso Science Institute (GSSI)

Il Gran Sasso Science Institute (GSSI) è una scuola internazionale di dottorato e un centro di ricerca e formazione superiore, con lo statuto di Scuola Universitaria Superiore a Ordinamento Speciale. Il GSSI si propone di rafforzare l’eccellenza scientifica a L’Aquila grazie alla valorizzazione di competenze e strutture altamente specializzate presenti nel territorio - come i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Università dell’Aquila - e di favorire l’attrazione di risorse di alto livello nel campo delle scienze di base e dell’intermediazione tra ricerca e impresa.

Per saperne di più

Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia (IUSS)

IUSS è un Istituto pubblico di Istruzione Universitaria Superiore, (finanziato dal MUR) che opera a fianco dell’Università di Pavia e dell’Università di Milano per offrire percorsi formativi di alta qualificazione agli studenti di particolare talento, esaltandone le capacità. E' l’unica Scuola Universitaria Superiore della Lombardia che offre i Corsi Ordinari insieme alla Scuola Normale e Sant’Anna di Pisa. E' una comunità scientifica e culturale giovane che offre occasioni di arricchimento scientifico e culturale, specie in senso trasversale e interdisciplinare, con un approccio propositivo, indirizzato ad affrontare il futuro con responsabilità e fiducia, e a costruire progetti e soluzioni innovative e sostenibili. IUSS propone ai propri allievi di diventare donne e uomini capaci di contribuire al progresso della conoscenza, in campo sia scientifico che umanistico, curandone la formazione alla ricerca e sviluppando propri programmi di ricerca.

Per saperne di più

Scuola IMT Alti Studi Lucca (IMT)

La Scuola IMT Alti Studi Lucca è un'istituzione universitaria, di ricerca e alta formazione, con ordinamento speciale. Oggetto principale di studio è l’analisi dei sistemi economici, sociali, tecnologici e culturali. La Scuola IMT persegue e realizza l’integrazione tra ricerca e insegnamento. Sin dalla sua fondazione, stabilita con decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca del 18 novembre 2005, si è distinta per la qualità e la capacità innovativa della sua ricerca e del suo programma di dottorato, e per la sua natura interdisciplinare, caratterizzata dalla complementarietà di metodologie desunte da materie quali l’economia, l’ingegneria, l’informatica, la matematica applicata, la fisica, le neuroscienze cognitive e sociali, la storia politica, l’archeologia, la storia dell’arte e l’analisi e la gestione del patrimonio culturale.

Per saperne di più

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA)

SISSA, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, è stata fondata nel 1978 ed è un centro scientifico di eccellenza in termini nazionali e internazionali. Si trova in Italia, nella città di Trieste, e conta circa 70 professori, 120 assegnisti di ricerca, 300 studenti di dottorato e 120 persone con mansioni tecnico-amministrative . Situata in una posizione scenografica, sull'altopiano carsico, la Scuola è circondata da un parco di oltre centomila metri quadri e offre un spettacolare panorama sul Golfo di Trieste.

Per saperne di più

Scuola Normale Superiore (SNS)

La Scuola Normale Superiore è un istituto universitario a ordinamento speciale, il cui prestigio nel campo della ricerca e della formazione è riconosciuto a livello internazionale. Due dei suoi ex allievi - Giovanni Gronchi e Carlo Azeglio Ciampi - sono stati presidenti della Repubblica; tre - Giosuè Carducci, Enrico Fermi e Carlo Rubbia - hanno ricevuto il Premio Nobel, e, più recentemente, Alessio Figalli ha vinto la Fields Medal. Fondata da Napoleone nel 1810, sull'esempio della École normale parigina, è la più antica Scuola universitaria italiana. La Normale promuove la cultura, l’insegnamento e la ricerca nell’ambito delle discipline umanistiche, delle scienze matematiche e naturali, e sociali, esplorandone le interconnessioni. Le sfide scientifiche, tecnologiche e culturali trovano qui un ambiente fertile, aperto e stimolante, dove si sviluppano il sapere critico, il rigore scientifico, la curiosità intellettuale. Il talento dei suoi allievi e allieve, l’innovatività della ricerca, l’interazione con la società, sono i valori costitutivi della sua identità.

Per saperne di più

Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna di Pisa (SSSA)

La Superiore Sant'Anna è un istituto universitario pubblico a statuto speciale, che opera nel campo delle scienze applicate: Scienze economiche e manageriali, Scienze Giuridiche, Scienze Politiche, Scienze agrarie e biotecnologie vegetali, Scienze Mediche e Ingegneria Industriale e dell'Informazione. La Scuola persegue l’eccellenza e promuove l’internazionalizzazione della didattica e della ricerca, con l’obiettivo di sperimentare percorsi innovativi negli ambiti della formazione universitaria, della ricerca scientifica e della formazione avanzata.

Per saperne di più

Scuola Superiore Meridionale (SSM)

Con Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca n. 141 del 27/01/2022 (pubblicato in GURI n. 65 del 18/03/2022) è stata istituita, a decorrere dal 2 aprile 2022, la Scuola Superiore Meridionale come Istituto di Istruzione Universitaria di Alta Formazione Dottorale ad Ordinamento Speciale con personalità giuridica di diritto pubblico e autonomia didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria, gestionale, amministrativa, patrimoniale e contabile. La Scuola Superiore Meridionale contribuisce ad assicurare una più equa distribuzione delle Scuole Superiori nel territorio nazionale e ha il compito di concorrere al generale progresso del sistema universitario e di promuovere la collaborazione con le altre Scuole e con le Università, italiane e internazionali. Con lo stesso decreto è stato approvato anche lo Statuto della SSM elaborato dal Comitato Ordinatore che ne assicurerà il funzionamento mediante l’espletamento di funzioni e compiti degli organi statutari da istituire nei tempi scanditi dal medesimo Statuto. Fino al giorno primo aprile 2022 la Scuola Superiore Meridionale ha costituito un Progetto Strategico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che ha svolto il ruolo di incubatore.

Per saperne di più